Si è tenuto il 5 marzo nel Centro culturale Teatro comunale di Villa Santa Maria l’incontro con il mondo dell’istruzione al fine di sviluppare il disegno e la progettazione dei nuovi interventi nell’Area Basso Sangro Trigno, composta da 37 comuni.
Dopo una breve presentazione di Raffaele Trivilino, coordinatore tecnico della Strategia, che ha illustrato il documento predisposto relativo ai benefici previsti dall’FSE+ per l’istruzione relativamente alle Strategie per le aree interne, sono intervenuti i dirigenti scolastici e i rappresentanti dell’IC Palena, Quadri e Castiglione Messer Marino che hanno riferito sulle attività realizzate, quelle in corso e i possibili interventi che potrebbero realizzare utilizzando i fondi della nuova strategia. Evidenziando diverse difficoltà derivanti dalle attività in corso con i progetti PNRR, la dotazione organica variabile negli anni, gli impegni in altre attività dei ragazzi e il problema trasporti anche con riferimento all’infanzia.
Il dibattito, è proseguito con l’intervento dei sindaci che si sono soffermati principalmente sul problema dei nidi e dei trasporti. In particolare, hanno evidenziato i costi, non più sopportabili dai bilanci, e la sovrapposizione degli orari dei trasporti tra infanzia e primaria specie con le attività laboratoriali pomeridiane. Diventa, quindi, indispensabile, per i primi cittadini, aprire una discussione con la Regione Abruzzo per poter avere il contributo per sostenere il trasporto dei ragazzi nelle aree interne, dove c’è una bassa densità della popolazione e una ridotta presenza di alunni a causa dello spopolamento.